A fronte dello sciopero indetto dalle sigle sindacali per il giorno 13 dicembre 2022, Agno Chiampo Ambiente comunica che non sarà in grado di assicurare (salvo revoca dello sciopero o mancata adesione allo stesso da parte dei lavoratori) il completamento dei servizi di raccolta rifiuti nei Comuni.
In questa pagina sono pubblicati, raggruppati secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti l’organizzazione dell’amministrazione, le attività e le sue modalità di realizzazione.
Via Roma, 1 36070 Altissimo
Agno Chiampo Ambiente
Via dei Pini 36070 Altissimo (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di Altissimo Via dei Pini ALTISSIMO_16_24 ecocentro
Centro Raccolta di Via dei Pini ingombranti ferro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Altissimo, calcolate secondo il metodo della DGRV 288/14, sono le seguenti: % RD 2021 – 70,30 % RD 2020 – 70,00 % RD 2019 – 68,40 % RD 2018 – 70,00 % RD 2017 – 67,80 % RD 2016 – 65,40
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Comune di Altissimo
Via Roma, 1 36070 Altissimo (VI)
Tel 0444-687613 Fax 0444-687262 E mail tributi@comune.altissimo.vi.it
sito internet: www.comune.altissimo.vi.it pec: protocollo.comune.altissimo.vi@pecveneto.it
Apertura ufficio Tributi comunale su appuntamento. Chiamare il n. 0444/687613
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune di Altissimo ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 21 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 21 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
Il tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 11 del 31.05.2022.
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite con delibera di Giunta Comunale n. 38 del 26/07/2022 come segue:
Utenze domestiche
PRIMA RATA il 30 Settembre 2022
SECONDA RATA il 30 Novembre 2022
Utenze non domestiche
PRIMA RATA il 30 Settembre 2022
SECONDA RATA il 30 Novembre 2022
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dall’ufficio Tributi del comune. L’ufficio Tributi è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli pubblicati sul sito internet del comune, allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Piazza Liberta’, 12 36071 Arzignano
Agno Chiampo Ambiente
Via Ottova Strada 36071 Arzignano (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di Arzignano Via Ottava Strada ARZIGNANO1_2 ecocentro1
Centro Raccolta di Via Ottava Strada carta e cartoni plastica e lattine ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Arzignano, calcolate secondo il metodo della DGRV 288/14, sono: % RD 2021 – 76,60 % RD 2020 – 77,10 % RD 2019 – 74,20 % RD 2018 – 74,80 % RD 2017 – 73,30 % RD 2016 – 69,80
Il servizio è a chiamata al 800 546 445
Previsti 2 ritiri/anno per famiglia con al massimo 5 pezzi per volta.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Comune di Arzignano
Piazza Liberta’, 12 36071 Arzignano (VI)
sito internet: www.comune.arzignano.vi.it pec: arzignano.vi@cert.ip-veneto.net
Orari ufficio Tributi comunale
Giorno | Mattino | Pomeriggio |
---|---|---|
lunedi | 15:00 – 18:45 | |
martedi | 08:30 – 13:15 | |
mercoledi | ||
giovedi | 10:00 – 13:15 | |
venerdi | 10:00 – 13:15 | |
sabato |
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune di Arzignano ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 30 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 30 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
Il tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 43 del 31.05.2022.
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dall’ufficio Tributi del comune. L’ufficio Tributi è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli pubblicati sul sito internet del comune, allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Il servizio è a chiamata al 800 546 445
Previsti 2 ritiri/anno per famiglia con al massimo 5 pezzi per volta.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Piazza G. Marconi, 1 36040 Brendola
Agno Chiampo Ambiente
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di Montecchio Maggiore Strada Romana (esclusi festivi) periodo invernale dal 01 ottobre al 30 aprile Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato 09.00 – 12-30 14.00 – 17-30 Le ditte possono accedere solo il LUNEDI’ POMERIGGIO previa prenotazione sul sito ecocentri.agnochiampoambiente.it. Le utenze domestiche possono comunque accedere, ma è data priorità alle utenze non domestiche prenotate. periodo estivo dal 01 maggio al 30 settembre Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì 09.00 – 12-30 14.00 – 18-30 Sabato 09.00-19.00 (orario continuato) Le ditte possono accedere solo il LUNEDI’ POMERIGGIO previa prenotazione sul sito ecocentri.agnochiampoambiente.it. Le utenze domestiche possono comunque accedere, ma è data priorità alle utenze non domestiche prenotate.
Centro Raccolta di Via Strada Romana, 2 carta e cartoni plastica e lattine ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone indumenti usati
Tutte le utenze dovranno esibire presso il Centro di Raccolta l’apposito tesserino fornito da Agno Chiampo Ambiente srl presso lo sportello in via Einaudi, 2 a Brendola nei seguenti orari di apertura al pubblico: Mar, Ven 09.00 -12.30 Gio, 09.00 -12.30 14.00 – 16.30 Lun, Merc CHIUSO
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Brendola, calcolate secondo il metodo della DGRV 288/14, sono le seguenti: % RD 2021 – 75,30 % RD 2020 – 75,20 % RD 2019 – 72,10 % RD 2018 – 72,80 % RD 2017 – 72,30 % RD 2016 – 68,30
Il servizio è su chiamata al 800 546 445
NON PIÙ DI 5 PEZZI PER VOLTA.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via L.Einaudi, 2 36040 Brendola (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: ufficiobollettazione@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Ufficio bollettazione rifiuti sede Agno Chiampo Ambiente srl: Mar, Ven 09.00 -12.30 Gio, 09.00 -12.30 14.00 – 16.30 Lun, Merc CHIUSO
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 30 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 30 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
l tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 31 del 31.05.2022
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dalla società Agno Chiampo Ambiente Srl, per conto dei Comuni di Brendola, Castelgomberto, Creazzo, Gambugliano, Montecchio Maggiore, Monteviale, Recoaro Terme, Sovizzo, Trissino. L’Ufficio Bollettazione Rifiuti di Agno Chiampo Ambiente Srl è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli di seguito elencati allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente. Modalità di presentazione:
MATTINO dalle 9.00 alle 12.30 di martedì, giovedì e venerdì POMERIGGIO dalle 14.00 alle 16.30 di giovedì. Solo per gli utenti del Comune di Creazzo è attivo uno sportello presso la sede del Comune ogni venerdì mattina, dalle 10.00 alle 12.20, previa prenotazione. Gli utenti sono invitati a privilegiare le richieste via mail o per telefono al numero verde 800 959 366 per le denunce d’iscrizione/variazione/cessazione del tributo sui rifiuti e di rivolgersi allo sportello per il solo ritiro delle attrezzature del servizio di raccolta.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Il servizio è su chiamata al 800 546 445
NON PIÙ DI 5 PEZZI PER VOLTA.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Piazza Roma, 2 36070 Brogliano
Agno Chiampo Ambiente
Via della Scienza 36070 Brogliano (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di Brogliano Via della Scienza BROGLIANO_16_24 ecocentro
Centro Raccolta di Via della Scienza carta e cartoni plastica e lattine ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone indumenti usati
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Brogliano, calcolate secondo il medoto della DGRV 288/14, sono: % RD 2021 – 78,40 % RD 2020 – 78,10 % RD 2019 – 75,70 % RD 2018 – 77,00 % RD 2017 – 73,10 % RD 2016 – 71,80
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Comune di Brogliano
Piazza Roma, 2 36070 Brogliano (VI)
sito internet: www.comune.brogliano.vi.it pec: prot.demografici.comune.brogliano.vi@pecveneto.it
Orari sportello ufficio Tributi comunale Lunedì, Mercoledì, Venerdì: 10.00-12.30 Lunedì: 17.30-18.30
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune di Brogliano ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 21 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 21 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
Il tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 17 del 27.05.2022.
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dall’ufficio Tributi del comune. L’ufficio Tributi è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli pubblicati sul sito internet del comune, allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Piazza G. Marconi, 1 36070 Castelgomberto
Agno Chiampo Ambiente
Via del Velometro, 36070 Castelgomberto (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di Castelgomberto Via del Velodromo CASTELGOMBERTO_16_24 ecocentro
Centro Raccolta di Via del Velodromo carta e cartoni plastica e lattine ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Castelgomberto, calcolate secondo il metodo della DGRV 288/14, sono le seguenti: % RD 2021 – 77,00 % RD 2020 – 76,10 % RD 2019 – 73,70 % RD 2018 – 74,70 % RD 2017 – 72,00 % RD 2016 – 68,20
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via L.Einaudi, 2 36040 Brendola (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: ufficiobollettazione@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Ufficio bollettazione rifiuti sede Agno Chiampo Ambiente srl: Mar, Ven 09.00 -12.30 Gio, 09.00 -12.30 14.00 – 16.30 Lun, Merc CHIUSO
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 30 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 30 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
l tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 20 del 30.05.2022
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dalla società Agno Chiampo Ambiente Srl, per conto dei Comuni di Brendola, Castelgomberto, Creazzo, Gambugliano, Montecchio Maggiore, Monteviale, Recoaro Terme, Sovizzo, Trissino. L’Ufficio Bollettazione Rifiuti di Agno Chiampo Ambiente Srl è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli di seguito elencati allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente. Modalità di presentazione:
MATTINO dalle 9.00 alle 12.30 di martedì, giovedì e venerdì POMERIGGIO dalle 14.00 alle 16.30 di giovedì. Solo per gli utenti del Comune di Creazzo è attivo uno sportello presso la sede del Comune ogni venerdì mattina, dalle 10.00 alle 12.20, previa prenotazione. Gli utenti sono invitati a privilegiare le richieste via mail o per telefono al numero verde 800 959 366 per le denunce di iscrizione/variazione/cessazione del tributo sui rifiuti e di rivolgersi allo sportello per il solo ritiro delle attrezzature del servizio di raccolta.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Piazza Giacomo Zanella, 42 36072 Chiampo
Agno Chiampo Ambiente
Via Castiglione 36072 Chiampo (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di Chiampo Via Castiglione CHIAMPO_1 ecocentro
Centro Raccolta di Via Castiglione a Chiampo ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone carta e cartone
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Chiampo, calcolate secondo il medoto della DGRV 288/14, sono: % RD 2021 – 77,10 % RD 2020 – 78,20 % RD 2019 – 72,90 % RD 2018 – 73,90 % RD 2017 – 73,10 % RD 2016 – 71,50
Il servizio è a chiamata al 800 546 445.
Previsti 2 ritiri/anno per famiglia con 5 pezzi per volta
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Comune di Chiampo
Piazza Giacomo Zanella, 42 36072 Chiampo (VI)
TEL: 0444 475211 FAX: 0444 624416 E-Mail: urp@comune.chiampo.vi.it PEC: protocollo.comune.chiampo.vi@pecveneto.it
sito internet: www.comune.chiampo.vi.it pec: protocollo.comune.chiampo.vi@pecveneto.it
Orario ufficio Tributi comunale:
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune di Chiampo ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 30 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 30 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
Il tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 34 del 30.05.2022.
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dall’ufficio Tributi del comune. L’ufficio Tributi è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli pubblicati sul sito internet del comune, allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Il servizio è a chiamata al 800 546 445.
Previsti 2 ritiri/anno per famiglia con 5 pezzi per volta
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Piazza Aldo Moro, 33 36073 Cornedo Vicentino
Agno Chiampo Ambiente
Via S. Pellico 36073 Cornedo Vicentino (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di Cornedo Vicentino Via S. Pellico PERIODO INVERNALE (dal 01 ottobre al 30 aprile) lunedì 9.00/12.00 mercoledì 13.30/16.30 giovedì 13.30/16.30 sabato 8.00/17.00 (orario continuato) PERIODO ESTIVO (dal 01 maggio al 30 settembre) lunedì 9.00/12.00 mercoledì 14.00/17.30 giovedì 14.00/17.30 sabato 9.00/18.00 (orario continuato)
Centro Raccolta di Via S. Pellico carta e cartoni plastica e lattine ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone indumenti usati
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Cornedo Vicentino, calcolate secondo il medoto della DGRV 288/14, sono: % RD 2021 – 77,20 % RD 2020 – 77,30 % RD 2019 – 74,40 % RD 2018 – 74,50 % RD 2017 – 72,30 % RD 2016 – 67,70
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Comune di Cornedo Vicentino
Piazza Aldo Moro, 33 36073 Cornedo Vicentino (VI)
sito internet: www.comune.cornedo-vicentino.vi.it pec: cornedovicentino.vi@cert.ip-veneto.net
Orario di apertura al pubblico ufficio Tributi comunale SOLO SU APPUNTAMENTO: Lunedì CHIUSO Martedì 9.00 – 11.00 Mercoledì 9.00 – 11.00 / pomeriggio 15.00 – 17.00 Giovedì 9.00 – 11.00 Venerdì CHIUSO
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune di Cornedo Vicentino ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 30 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 30 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
Il tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 16 del 31.05.2022.
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dall’ufficio Tributi del comune. L’ufficio Tributi è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli pubblicati sul sito internet del comune, allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
NUOVO SERVIZIO DI RITIRO VERDE E RAMAGLIE SU PRENOTAZIONE
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Piazza del Comune, 6 36051 Creazzo
Agno Chiampo Ambiente
Via Pasubio 36051 Creazzo (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di Creazzo Via Pasubio AVVISO Cartello ORARI ECOCENTRO
Centro Raccolta di Via Pasubio carta e cartoni plastica e lattine ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone
Tutte le utenze dovranno esibire presso il Centro di Raccolta l’apposito tesserino fornito da Agno Chiampo Ambiente srl presso lo sportello in via Einaudi, 2 a Brendola nei seguenti orari di apertura al pubblico: Mar, Ven 09.00 -12.30 Gio, 09.00 -12.30 14.00 – 16.30 Lun, Merc CHIUSO
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Creazzo, calcolate secondo il metodo della DGRV 288/14, sono le seguenti: % RD 2021 – 79,20 % RD 2020 – 79,80 % RD 2019 – 75,00 % RD 2018 – 75,80 % RD 2017 – 75,30 % RD 2016 – 73,10
Il servizio è a chiamata al 800 546 445
PREVISTI 3 RITIRI/ANNO PER FAMIGLIA CON 5 PEZZI PER VOLTA
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via L.Einaudi, 2 36040 Brendola (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: ufficiobollettazione@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Ufficio bollettazione rifiuti sede Agno Chiampo Ambiente srl: Mar, Ven 09.00 -12.30 Gio, 09.00 -12.30 14.00 – 16.30 Lun, Merc CHIUSO Presso il Comune di Creazzo- piano terra- sportello unico, previa prenotazione da effettuarsi telefonicamente al n. 0444/492412 int. 2, Ven dalle ore 10.00 -12.30
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 30 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 30 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
l tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 20 del 31.05.2022
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dalla società Agno Chiampo Ambiente Srl, per conto dei Comuni di Brendola, Castelgomberto, Creazzo, Gambugliano, Montecchio Maggiore, Monteviale, Recoaro Terme, Sovizzo, Trissino. L’Ufficio Bollettazione Rifiuti di Agno Chiampo Ambiente Srl è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli di seguito elencati allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente. Modalità di presentazione:
MATTINO dalle 9.00 alle 12.30 di martedì, giovedì e venerdì POMERIGGIO dalle 14.00 alle 16.30 di giovedì. Solo per gli utenti del Comune di Creazzo è attivo uno sportello presso la sede del Comune ogni venerdì mattina, dalle 10.00 alle 12.20, previa prenotazione. Gli utenti sono invitati a privilegiare le richieste via mail o per telefono al numero verde 800 959 366 per le denunce d’iscrizione/variazione/cessazione del tributo sui rifiuti e di rivolgersi allo sportello per il solo ritiro delle attrezzature del servizio di raccolta.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Il servizio è a chiamata al 800 546 445
PREVISTI 3 RITIRI/ANNO PER FAMIGLIA CON 5 PEZZI PER VOLTA
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Piazza Municipio, 3 36070 Crespadoro
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Crespadoro, calcolate secondo il medoto della DGRV 288/14, sono: % RD 2021 – 62,30 % RD 2020 – 65,10 % RD 2019 – 62,30 % RD 2018 – 61,50 % RD 2017 – 55,20 % RD 2016 – 46,30
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Comune di Crespadoro
Piazza Municipio, 3 36070 Crespadoro (VI)
Tel. 0444/429005 int. 3 Fax 0444/429297 E-mail: ragioneria@comune.crespadoro.vi.it
sito internet: www.comune.crespadoro.vi.it pec: comune.crespadoro@pec.it
Attualmente gli uffici ricevono solo su appuntamento da chiedere telefonicamente o via e-mail.
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune di Crespadoro ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 21 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 21 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
Il tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 15 del 31.05.2022.
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dall’ufficio Tributi del comune. L’ufficio Tributi è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli pubblicati sul sito internet del comune, allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Piazza Papa Giovanni XXIII, 4 36053 Gambellara
Agno Chiampo Ambiente
Via E. Fermi 36053 Gambellara (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di Gambellara Via E. Fermi GAMBELLARA_16_24 ecocentro
Centro Raccolta di Via E. Fermi carta e cartoni ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Gambellara, calcolate secondo il medoto della DGRV 288/14, sono: % RD 2021 – 73,10 % RD 2020 – 72,70 % RD 2019 – 69,80 % RD 2018 – 72,20 % RD 2017 – 71,10 % RD 2016 – 67,40
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Comune di Gambellara
Piazza Papa Giovanni XXIII, 4 36053 Gambellara (VI)
Telefono 0444-444036 inerno 4 Fax 0444-444651 Email ragioneria@comune.gambellara.vi.it
sito internet: www.comune.gambellara.vi.it pec: gambellara.vi@cert.ip-veneto.net
Orario ufficio Tributi comunale:
lunedì – giovedì – venerdì dalle 9.00 alle 13.00 mercoledì dalle 9.00 alle 13.30 martedì chiuso
mercoledì dalle 15.00 alle 18.00
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune di Gambellara ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 21 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 21 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
Il tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 23 del 31.05.2022.
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dall’ufficio Tributi del comune. L’ufficio Tributi è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli pubblicati sul sito internet del comune, allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Piazza Corobbo, 1 36050 Gambugliano
Agno Chiampo Ambiente
Via I Maggio, 60 360750 Sovizzo (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro di Raccolta via I Maggio, 60 Sovizzo GAMBUGLIANO_16_24 ecocentro
Centro Raccolta di Via I Maggio, 60 a Sovizzo carta e cartoni plastica e lattine ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone indumenti usati
Solo su appuntamento da prenotare:
TESSERA DA ESIBIRE AGLI OPERATORI DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE Cittadini: tessera sanitaria Aziende/Negozi/Uffici: tessera recapitata tramite posta ORARI DI ACCESSO CENTRO DI RACCOLTA
periodo | giorno | orario |
marzo – novembre | lunedì | dalle 14,00 alle 18,30 |
mercoledì | dalle 14,00 alle 18,30 | |
giovedì | dalle 14,00 alle 18,30 | |
sabato | dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 18,30 | |
dicembre – febbraio | lunedì | dalle 14,00 alle 17,00 |
mercoledì | dalle 14,00 alle 17,00 | |
giovedì | dalle 14,00 alle 17,00 | |
sabato | dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,00 |
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Gambugliano, calcolate secondo il metodo della DGRV 288/14, sono le seguenti: % RD 2021 – 75,40 % RD % RD 2020 – 72,60 % RD 2019 – 66,30 % RD 2018 – 69,40 % RD 2017 – 70,30 % RD 2016 – 69,20
Il servizio è a chiamata al 800 546 445
PREVISTI 3 RITIRI/ANNO PER FAMIGLIA CON 5 PEZZI PER VOLTA.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via L.Einaudi, 2 36040 Brendola (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: ufficiobollettazione@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Ufficio bollettazione rifiuti sede Agno Chiampo Ambiente srl: Mar, Ven 09.00 -12.30 Gio, 09.00 -12.30 14.00 – 16.30 Lun, Merc CHIUSO
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 21 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 21 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
l tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 30.05.2022
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dalla società Agno Chiampo Ambiente Srl, per conto dei Comuni di Brendola, Castelgomberto, Creazzo, Gambugliano, Montecchio Maggiore, Monteviale, Recoaro Terme, Sovizzo, Trissino. L’Ufficio Bollettazione Rifiuti di Agno Chiampo Ambiente Srl è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli di seguito elencati allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente. Modalità di presentazione:
MATTINO dalle 9.00 alle 12.30 di martedì, giovedì e venerdì POMERIGGIO dalle 14.00 alle 16.30 di giovedì. Solo per gli utenti del Comune di Creazzo è attivo uno sportello presso la sede del Comune ogni venerdì mattina, dalle 10.00 alle 12.20, previa prenotazione. Gli utenti sono invitati a privilegiare le richieste via mail o per telefono al numero verde 800 959 366 per le denunce d’iscrizione/variazione/cessazione del tributo sui rifiuti e di rivolgersi allo sportello per il solo ritiro delle attrezzature del servizio di raccolta.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Il servizio è a chiamata al 800 546 445
PREVISTI 3 RITIRI/ANNO PER FAMIGLIA CON 5 PEZZI PER VOLTA.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Piazza Italia, 1 36054 Montebello Vicentino (VI)
Agno Chiampo Ambiente
Via Vigazzolo 36054 Montebello Vicentino (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di Montebello Vicentino Via Vigazzolo PERIODO INVERNALE (dal 01 novembre al 31 marzo) martedì 14.30-17.30 giovedì 14.30-17.30 sabato 08.00-12.00 e 14.00-17.30 PERIODO ESTIVO (dal 01 aprile al 31 ottobre) martedì 14.30-18.30 giovedì 14.30-18.30 sabato 08.00-12.00 e 14.00-18.30
Centro Raccolta di Via Vigazzolo carta e cartoni plastica e lattine ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Montebello Vicentino, calcolate secondo il medoto della DGRV 288/14, sono: % RD 2021 – 73,80 % RD 2020 – 74,00 % RD 2019 – 71,30 % RD 2018 – 72,60 % RD 2017 – 69,90 % RD 2016 – 67,10
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Comune di Montebello Vicentino
Piazza Italia, 1 36054 Montebello Vicentino (VI)
Telefono 0444649152 Fax 0444644214 Email tributi@comune.montebello.vi.it
sito internet: www.comune.montebello.vi.it pec: montebellovicentino.vi@cert.ip-veneto.net
APERTURA UFFICI COMUNALI CON ACCESSO SOLO SU APPUNTAMENTO. I CITTADINI SONO INVITATI A PRIVILEGIARE LE RICHIESTE VIA MAIL O PER TELEFONO
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune di Montebello Vicentino ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 30 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 30 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
Il tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 18 del 30.05.2022.
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dall’ufficio Tributi del comune. L’ufficio Tributi è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli pubblicati sul sito internet del comune, allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Via Roma, 5 36075 Montecchio Maggiore
Agno Chiampo Ambiente
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Via Sommer 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di Montecchio Maggiore Via Sommer (esclusi festivi) periodo invernale dal 01 ottobre al 30 aprile Martedì, Giovedì, Venerdì 14.00 – 17-00 Sabato 09.00 – 12-00 14.00 – 17-00 periodo estivo dal 01 maggio al 30 settembre Lunedì, Venerdì 14.00 – 18-00 Martedì, Giovedì, Sabato 09.00 – 12-00 14.00 – 18-00 Centro Raccolta di Montecchio Maggiore Strada Romana (esclusi festivi) periodo invernale dal 01 ottobre al 30 aprile Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato 09.00 – 12-30 14.00 – 17-30 Le ditte possono accedere solo il LUNEDI’ POMERIGGIO previa prenotazione sul sito ecocentri.agnochiampoambiente.it. Le utenze domestiche possono comunque accedere, ma è data priorità alle utenze non domestiche prenotate. periodo estivo dal 01 maggio al 30 settembre Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì 09.00 – 12-30 14.00 – 18-30 Sabato 09.00-19.00 (orario continuato) Le ditte possono accedere solo il LUNEDI’ POMERIGGIO previa prenotazioni sul sito ecocentri.agnochiampoambiente.it. Le utenze domestiche possono comunque accedere, ma è data priorità alle utenze non domestiche prenotate.
Centro Raccolta di Via Sommer carta e cartoni plastica e lattine ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone indumenti usati Centro Raccolta di Via Strada Romana, 2 carta e cartoni plastica e lattine ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone indumenti usati
Tutte le utenze dovranno esibire presso il Centro di Raccolta l’apposito tesserino fornito da Agno Chiampo Ambiente srl presso lo sportello in via Einaudi, 2 a Brendola nei seguenti orari di apertura al pubblico: Mar, Ven 09.00 -12.30 Gio, 09.00 -12.30 14.00 – 16.30 Lun, Merc CHIUSO
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Montecchio Maggiore, calcolate secondo il metodo della DGRV 288/14, sono le seguenti: % RD 2021 – 75,80 % RD 2020 – 76,40 % RD 2019 – 72,70 % RD 2018 – 73,30 % RD 2017 – 73,20 % RD 2016 – 69,80
PER LE FRAZIONI S. URBANO, S.S. TRINITA’, BERNUFFI, VALDIMOLINO.
SERVIZIO DI RITIRO RIFIUTI INGOMBRANTI E FERRO ULTIMO SABATO DI OGNI MESE DALLE 8:30 ALLE 11:00 PRESSO IL PIAZZALE DELLE POSTE DI S. URBANO.
Il servizio è su chiamata al 800 546 445
NON PIÙ DI 5 PEZZI PER VOLTA.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via L.Einaudi, 2 36040 Brendola (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: ufficiobollettazione@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Ufficio bollettazione rifiuti sede Agno Chiampo Ambiente srl: Mar, Ven 09.00 -12.30 Gio, 09.00 -12.30 14.00 – 16.30 Lun, Merc CHIUSO
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 30 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 30 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
l tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 24 del 30/05/2022
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dalla società Agno Chiampo Ambiente Srl, per conto dei Comuni di Brendola, Castelgomberto, Creazzo, Gambugliano, Montecchio Maggiore, Monteviale, Recoaro Terme, Sovizzo, Trissino. L’Ufficio Bollettazione Rifiuti di Agno Chiampo Ambiente Srl è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli di seguito elencati allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente. Modalità di presentazione:
MATTINO dalle 9.00 alle 12.30 di martedì, giovedì e venerdì POMERIGGIO dalle 14.00 alle 16.30 di giovedì. Solo per gli utenti del Comune di Creazzo è attivo uno sportello presso la sede del Comune ogni venerdì mattina, dalle 10.00 alle 12.20, previa prenotazione. Gli utenti sono invitati a privilegiare le richieste via mail o per telefono al numero verde 800 959 366 per le denunce d’iscrizione/variazione/cessazione del tributo sui rifiuti e di rivolgersi allo sportello per il solo ritiro delle attrezzature del servizio di raccolta.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
PER LE FRAZIONI S. URBANO, S.S. TRINITA’, BERNUFFI, VALDIMOLINO.
SERVIZIO DI RITIRO RIFIUTI INGOMBRANTI E FERRO ULTIMO SABATO DI OGNI MESE DALLE 8:30 ALLE 11:00 PRESSO IL PIAZZALE DELLE POSTE DI S. URBANO.
Il servizio è su chiamata al 800 546 445
NON PIÙ DI 5 PEZZI PER VOLTA.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Via Adriano Cibele, 15 36050 Monteviale
Agno Chiampo Ambiente
Via Canestrello 36050 Monteviale (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Centro Raccolta di Monteviale Via Canestrello MONTEVIALE_16_24 ecocentro
Centro Raccolta di Via Canestrello carta e cartoni ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone indumenti usati
Tutte le utenze dovranno esibire presso il Centro di Raccolta l’apposito tesserino fornito da Agno Chiampo Ambiente srl presso lo sportello in via Einaudi, 2 a Brendola nei seguenti orari di apertura al pubblico: Mar, Ven 09.00 -12.30 Gio, 09.00 -12.30 14.00 – 16.30 Lun, Merc CHIUSO Per il ritiro di un nuovo badge ecocentro (es. per furto, rottura o smarrimento) è necessario pagare l’importo di Euro 5,00 presso l’Ufficio Economato/Ragioneria del Comune di Monteviale, che rilascerà apposita ricevuta, e consegnerà il nuovo badge.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Monteviale, calcolate secondo il metodo della DGRV 288/14, sono le seguenti: % RD 2021 – 81,00 % RD 2020 – 79,60 % RD 2019 – 76,10 % RD 2018 – 75,30 % RD 2017 – 74,40 % RD 2016 – 70,70
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via L.Einaudi, 2 36040 Brendola (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: ufficiobollettazione@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Ufficio bollettazione rifiuti sede Agno Chiampo Ambiente srl: Mar, Ven 09.00 -12.30 Gio, 09.00 -12.30 14.00 – 16.30 Lun, Merc CHIUSO
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 21 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 21 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
l tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 18 del 31.05.2022
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dalla società Agno Chiampo Ambiente Srl, per conto dei Comuni di Brendola, Castelgomberto, Creazzo, Gambugliano, Montecchio Maggiore, Monteviale, Recoaro Terme, Sovizzo, Trissino. L’Ufficio Bollettazione Rifiuti di Agno Chiampo Ambiente Srl è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli di seguito elencati allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente. Modalità di presentazione:
MATTINO dalle 9.00 alle 12.30 di martedì, giovedì e venerdì POMERIGGIO dalle 14.00 alle 16.30 di giovedì. Solo per gli utenti del Comune di Creazzo è attivo uno sportello presso la sede del Comune ogni venerdì mattina, dalle 10.00 alle 12.20, previa prenotazione. Gli utenti sono invitati a privilegiare le richieste via mail o per telefono al numero verde 800 959 366 per le denunce d’iscrizione/variazione/cessazione del tributo sui rifiuti e di rivolgersi allo sportello per il solo ritiro delle attrezzature del servizio di raccolta.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Via G. Piazza Malenza, 39 36050 Montorso Vicentino (VI)
Agno Chiampo Ambiente
Via dell’Artigianato 36050 Montorso Vicentino (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di MontorsoVicentino Via dell’artigianato MONTORSO_16_24 ecocentro
Centro Raccolta di Via dell’Artigianato carta e cartoni ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Montorso Vicentino, calcolate secondo il medoto della DGRV 288/14, sono: % RD 2021 – 74,30 % RD 2020 – 73,80 % RD 2019 – 70,30 % RD 2018 – 72,50 % RD 2017 -71,90 % RD 2016 – 69,10
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Comune di Montorso Vicentino
Via G. Piazza Malenza, 39 36050 Montorso Vicentino (VI)
sito internet: www.comune.montorsovicentino.vi.it pec: montorsovicentino.vi@cert.ip-veneto.net
APERTURA UFFICI COMUNALI CON ACCESSO SOLO SU APPUNTAMENTO I CITTADINI SONO INVITATI A PRIVILEGIARE LE RICHIESTE VIA MAIL O PER TELEFONO
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune di Montorso Vicentino ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 21 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 21 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
Il tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 7 del 30.05.2022.
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dall’ufficio Tributi del comune. L’ufficio Tributi è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli pubblicati sul sito internet del comune, allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Piazza Guglielmo Marconi, 1, 36050 Nogarole Vicentino (VI)
Agno Chiampo Ambiente
Via della Restena 36070 Nogarole Vicentino (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di Nogarole Vicentino Via della Restena NOGAROLE_16_24 ecocentro
Centro Raccolta di Via della Restena carta e cartoni ingombranti verde e ramaglie ferro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Nogarole Vicentino, calcolate secondo il medoto della DGRV 288/14, sono: % RD 2021 – 71,00 % RD 2020 – 71,40 % RD 2019 – 65,20 % RD 2018 – 67,20 % RD 2017 -72,80 % RD 2016 – 68,30
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Comune di Nogarole Vicentino
Piazza Guglielmo Marconi, 1, 36070 Nogarole Vicentino (VI)
sito internet: www.comune.nogarolevicentino.vi.it pec: comune.nogarolevicentino@pec.it
Orari ufficio Tributi comunale: lunedì: dalle 9.00 alle 13.00 martedì: dalle 16.00 alle 19.00 mercoledì: chiuso al pubblico giovedì: dalle 9.00 alle 13.00 venerdì: chiuso al pubblico
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune di Nogarole Vicentino ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 21 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 21 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
Il tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 11 del 29.05.2022.
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dall’ufficio Tributi del comune. L’ufficio Tributi è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli pubblicati sul sito internet del comune, allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Via Roma, 10 36076 Recoaro Terme
Agno Chiampo Ambiente
Localita’ Fornace, 36076 Recoaro Terme (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di Recoaro Terme Localita’ Fornace, RECOARO_TERME_16_24 ecocentro
Centro Raccolta Località Fornace carta e cartoni ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di Recoaro Terme, calcolate secondo il metodo della DGRV 288/14, sono le seguenti: % RD 2021 – 72,20 % RD 2020 – 71,50 % RD 2019 – 69,90 % RD 2018 – 71,40 % RD 2017 – 70,50 % RD 2016 – 68,70
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via L.Einaudi, 2 36040 Brendola (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: ufficiobollettazione@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Ufficio bollettazione rifiuti sede Agno Chiampo Ambiente srl: Mar, Ven 09.00 -12.30 Gio, 09.00 -12.30 14.00 – 16.30 Lun, Merc CHIUSO
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costituito da un insieme di regole e prescrizioni per determinare i costi del servizio di gestione e la struttura tariffaria applicabile ad ogni categoria di utenza domestica e non domestica, in modo tale da assicurare che il gettito tributario copra interamente i costi del servizio; costi che il Comune ha sintetizzato nel Piano finanziario.
Tale metodo, sia per le famiglie che per le attività produttive, utilizza dei coefficienti (Ka; Kb; Kc; Kd) per il calcolo delle tariffe (collegamento ai coefficienti di calcolo previsti dal DPR 158 del 1999), previsti dalla norma sopracitata, che misurano, con modalità statistiche, la capacità media di produzione di rifiuti delle famiglie ( fino a 6 componenti ) e delle attività produttive ( suddivise in 30 categorie ). Per questi motivi, ciascun cittadino riceverà un importo da pagare personalizzato, che trova ragione nella composizione della sua famiglia e nella superficie della sua abitazione.
Chi paga la tariffa?
Come previsto dalla normativa, pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte. Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
Il titolo del possesso o detenzione dei locali è dato, a seconda dei casi, dalla proprietà, dall’usufrutto, dal diritto di abitazione, dal comodato, dalla locazione o affitto e, comunque, dalla detenzione di fatto, anche se abusiva o priva di titolo.
Un’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com’è composta?
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica ed è costituita da:
– Parte fissa: copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici), i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.) nonché i costi di raccolta e recupero/smaltimento dei rifiuti non oggetto di misurazione puntuale;
– Parte variabile: copre i costi di raccolta, smaltimento e trattamento dei vari tipi di rifiuto, oltre ad altre raccolte specifiche attivate a richiesta dai cari comuni.
In tal modo viene assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Come si calcola?
Per le utenze domestiche (le famiglie), oltre alla superficie dei locali, si tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare che risultano iscritti all’anagrafe comunale.
Per le utenze non domestiche (attività produttive ), invece, oltre alla superficie dei locali, si tiene conto della tipologia di attività esercitata, inserendo la stessa in una delle 30 categorie di attività previste dalla normativa e dal Regolamento comunale.
Le utenze domestiche e non domestiche possono accedere alle riduzioni tariffarie previste dal Regolamento Comunale: sono riduzioni concesse previa richiesta da parte del contribuente.
l tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
E composta da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento / Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito.
Per il 2022 le tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 30.05.2022
Le scadenze per il pagamento della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2022 sono state stabilite come segue:
Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione.
I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Posta o Banca, oppure tramite Home Banking.
Con la legge n°147 del 27/12/2013 art.1 c.689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dalla società Agno Chiampo Ambiente Srl, per conto dei Comuni di Brendola, Castelgomberto, Creazzo, Gambugliano, Montecchio Maggiore, Monteviale, Recoaro Terme, Sovizzo, Trissino. L’Ufficio Bollettazione Rifiuti di Agno Chiampo Ambiente Srl è vostra disposizione per denunce/informazioni/ricalcoli ed appuntamenti. Per effettuare le comunicazioni d’iscrizione/cancellazione/variazione al tributo sui rifiuti potete utilizzare i moduli di seguito elencati allegando la seguente documentazione: ISCRIZIONE UTENZA DOMESTICA Planimetria catastale aggiornata dell’abitazione principale e delle pertinenze Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del dichiarante Copia contratto di affitto o atto di compravendita Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente ISCRIZIONE UTENZA NON DOMESTICA Planimetria catastale dei locali occupati o detenuti Copia contratto affitto o atto di compravendita Visura camerale Fotocopia documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante Copia formulari smaltimento rifiuti speciali Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal legale rappresentante CANCELLAZIONE UTENZA DOMESTICA E NON DOMESTICA Copia disdetta contratto di affitto o copia atto di compravendita Copia bollette di chiusura utenza acqua, gas ed energia elettrica; Copia documento di identità e codice fiscale. Delega se la dichiarazione viene presentata da persona diversa dal contribuente. Modalità di presentazione:
MATTINO dalle 9.00 alle 12.30 di martedì, giovedì e venerdì POMERIGGIO dalle 14.00 alle 16.30 di giovedì. Solo per gli utenti del Comune di Creazzo è attivo uno sportello presso la sede del Comune ogni venerdì mattina, dalle 10.00 alle 12.20, previa prenotazione. Gli utenti sono invitati a privilegiare le richieste via mail o per telefono al numero verde 800 959 366 per le denunce d’iscrizione/variazione/cessazione del tributo sui rifiuti e di rivolgersi allo sportello per il solo ritiro delle attrezzature del servizio di raccolta.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Via Chiesa Nuova, 3 36070 San Pietro Mussolino
Agno Chiampo Ambiente
Via Castiglione 36072 Chiampo (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Centro Raccolta di Chiampo Via Castiglione SAN_PIETRO_MUSSOLINO_16_24 ecocentro
Centro Raccolta di Via Castiglione a Chiampo ingombranti verde e ramaglie legno ferro materiale inerte da piccole demolizioni. Conferire 3-4 secchi alla volta vetro pneumatici olio vegetale olio minerale contenitori vuoti di vernici e colori vernici e colori medicinali scaduti accumulatori per auto batterie a stilo cartucce e toner per stampa tubi al neon lampade a basso consumo energetico frigoriferi lavastoviglie e lavatrici tv e monitor piccole apparecchiature elettroniche radio cellulari telefonini phone carta e cartone
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Agno Chiampo Ambiente s.r.l.
Via Strada Romana, 2 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Mancate raccolte, ritiri su chiamata, consegna e sostituzione attrezzatura raccolta, bollette, denunce, tariffa rifiuti, ecocentri, chiamare il Numero Verde 800-959366
sito internet: www.agnochiampoambiente.it email: info@agnochiampoambiente.it o amm@agnochiampoambiente.it pec: postac@pec.agnochiampoambiente.it
Uffici amministrativi sede Agno Chiampo Ambiente srl: Lun, Merc, Giov 08.00 – 13.00 14.00 -17.00 Mar, Ven 08.00 – 13.00
Le percentuali di raccolta differenziata annuali del Comune di San Pietro Mussolino, calcolate secondo il medoto della DGRV 288/14, sono: % RD 2021 – 65,70 % RD 2020 – 64,80 % RD 2019 – 64,90 % RD 2018 – 69,40 % RD 2017 – 67,60 % RD 2016 – 68,10
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca anche nei 22 Comuni serviti da Agno Chiampo Ambiente. Agno Chiampo Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. COME FUNZIONA Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria! Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Comune di San Pietro Mussolino
Via Chiesa Nuova, 3 36070 San Pietro Mussolino (VI)
Tel. 0444/489400-489402 Fax 0444/687025 E-mail: ragioneria@comune.sanpietromussolino.vi.it
sito internet: www.comune.chiampo.vi.itù pec: comune.sanpietromussolino.vi@pecveneto.it
Orario di apertura al pubblico ufficio tributi comunale: Martedì – Giovedì – Venerdì dalle ore 10,30 alle ore 13,00 Lunedì – Mercoledì dalle ore 16,00 alle ore 19,00
Il tributo è destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e viene calcolato secondo il metodo matematico e statistico, cosiddetto normalizzato, che commisura la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie – mq / anno – utilizzando i criteri determinati con il Regolamento approvato con il DPR 158/1999.
Tale metodo è costit